Diamo un supporto concreto ai tuoi progetti attraverso un servizio di "Efficientamento energetico". In particolare, diamo alle aziende la possibilità di realizzare interventi di efficienza energetica con un partner affidabile ed esperto in soluzioni per il settore industriale, ottenendo supporto sia nella valutazione della migliore soluzione sia nella sua realizzazione. Mettiamo in campo le esperienze dei nostri collaboratori per generare soluzioni personalizzate ed utilizziamo la nostra esperienza nella conoscenza dei processi produttivi nei principali settori manifatturieri. A seguito di campagne di misura mirate, analisi e verifica dei risultati e studio del processo, la soluzione di efficienza energetica può consistere nell’ottimizzazione dei parametri e delle logiche di funzionamento, oppure nella sostituzione di macchinari o componenti impiantistici.

Nell'ambito di tale servizio creiamo il link con misure di agevolazione come:

 

1. Ecobonus

Soggetti beneficiari
Imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore che abbiano realizzato interventi di efficienza energetica su edifici esistenti. Possono accedere all’agevolazione anche le persone fisiche, le associazioni di professionisti e gli enti pubblici e privati che non svolgano attività commerciale.

 

Tipologia di interventi
La misura agevola interventi quali:
riqualificazione energetica di edifici esistenti;

  1. installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
  2. interventi sull’involucro (pareti, finestre, coperture);
  3. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e pompe di calore;
  4. acquisto e posa in opera di schermature solari;
  5. acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomasse combustibili;
  6. acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti:
  7. acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori.

 

Rientrano fra le spese ammesse a detrazione anche quelle relative alle prestazioni professionali (come l’Attestato di Prestazione Energetica – APE e la documentazione tecnica necessaria) fermo restando i massimali d’agevolazione previsti per la tipologia d’intervento.

Contributo
Il sostegno è fornito sottoforma di credito d’imposta detraibile in 10 rate annuali di pari importo.

Contattaci

2. Conto termico

Soggetti beneficiari
Imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore che abbiano realizzato interventi di efficienza energetica su edifici esistenti. Possono accedere all’agevolazione anche le persone fisiche e le Pubbliche Amministrazioni.

 

Tipologia di interventi

I soggetti privati possono accedere alle agevolazioni per le seguenti tipologie di interventi:

  1. sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili;
  2. installazione di impianti solari termici, anche abbinati a tecnologie Solar Cooling per la produzione di freddo.
    Rientrano fra le spese incentivabili anche quelle sostenute per la Diagnosi Energetica e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) nella misura del 50%.

 

Contributo
Il sostegno è erogato dal GSE tramite bonifico bancario, sottoforma di rate annuali costanti, della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia d’intervento e della sua dimensione.

Contattaci

3. Certificati Bianchi

I Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia.
Il sistema dei TEE è un meccanismo di incentivazione che si basa su un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria.

 

Soggetti beneficiari
A tutti i soggetti desiderosi di raggiungere obiettivi di efficienza energetica attraverso la realizzazione di interventi ammissibili al meccanismo previsto dai Certificati Bianchi.
Infatti, i distributori di energia elettrica possono adempiere alla quota d'obbligo di risparmio realizzando direttamente i progetti di efficienza energetica ammessi dal meccanismo oppure acquistando i titoli da altri soggetti ammessi, ovvero da altri distributori, da ESCO certificate o da utenti finali pubblici o privati che hanno nominato un esperto in Gestione dell’Energia certificato.

 

Tipologia di interventi
I progetti di efficienza energetica ammissibili al meccanismo sono progetti che non sono stati ancora realizzati e che sono in grado di generare risparmi energetici addizionali, ovvero maggiori rispetto a quelli conseguibili dal sistema tecnologico assunto come punto di riferimento.

 

Contributo
Sulla base del risparmio conseguito grazie alla realizzazione dell'intervento di efficienza energetica, viene riconosciuto un determinato ammontare di Certificati per il periodo stabilito dalla normativa per ogni tipologia di progetto (da 3 a 10 anni).
I soggetti volontari e i soggetti obbligati scambiano i TEE sulla piattaforma di mercato gestita dal GME o attraverso contrattazioni bilaterali.

Contattaci