Servizi - Finanza agevolata - Bandi aperti

Il Decreto Legge Semplificazioni del 21 giugno 2022 (n. 73) ha affrontato il tema della corretta utilizzazione del bonus per la Ricerca e Sviluppo. Sono emerse presunte irregolarità nella gestione del bonus, che hanno portato a numerosi contenziosi tributari per i recuperi effettuati. Successivamente è stata introdotta una procedura di "sanatoria", che consente alle imprese di restituire gli importi ricevuti su progetti non conformi alle specifiche fornite dall'Agenzia delle Entrate, escludendo sanzioni e interessi.
Le tappe principali
L'Agenzia delle Entrate si è concentrata sulle specifiche fornite dal comma 200 dell'articolo 1 della legge 160/2019 riguardo alle attività ammissibili per il credito d'imposta per la Ricerca e Sviluppo. Sono considerate ammissibili le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, come definite dalle direttive della Commissione Europea. È previsto un decreto ministeriale che stabilisce i criteri per l'applicazione corretta di tali definizioni, considerando i principi generali e i criteri del Manuale di Frascati dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). Il decreto Mise del 26 maggio 2020 ha specificato le categorie generali di attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d'imposta.
- ricerca fondamentale comprende lavori sperimentali o teorici per acquisire nuove conoscenze scientifiche o tecnologiche.
- ricerca industriale riguarda lavori originali per individuare applicazioni delle nuove conoscenze o trovare soluzioni pratiche.
- sviluppo sperimentale comprende lavori sistematici per acquisire ulteriori conoscenze e informazioni tecniche per nuovi prodotti o processi o miglioramenti significativi di quelli esistenti.
La precisazione sulle spese agevolate che devono perseguire il progresso generale delle conoscenze in campo scientifico o tecnologico ha causato confusione e divergenze di opinione sul concetto di "novità" dei progetti di ricerca. Questo ha portato il legislatore a introdurre una sanatoria per cercare di risolvere la situazione e dirimere le controversie.
Hai un controllo dell'Agenzia delle Entrate in materia di R&S? Contattaci